20070307

European Navigator

European Navigator
www.ena.lu/mce.cfm


Vous trouverez sur ce site tout ce que vous voulez savoir sur les cérémonies officielles de l’Union européenne. Ainsi peut-on réfléchir en connaissance de cause à la question des célébrations, commémorations, ou symboles de l’Union.
Par ex. nous reproduisons ci-dessous ce qui concerne l’hymne européen. Il s’agit des propos de Carlo Curti Gialdino.


2. Il Consiglio d’Europa e la scelta dell’inno (1949-1972)

2.1. L’esigenza di un inno europeo

L’inno, accanto alla bandiera, fu considerato, fin dalla costituzione del Consiglio d’Europa, una delle misure concrete suscettibili di rendere manifesta all’opinione pubblica la realtà del processo di unificazione europea. In un rapporto del Segretario generale all’Assemblea consultiva del 1950, infatti, veniva non a caso citato il saggio di Daniel-Rops(15), Drapeau d’Europe ed, in particolare, il passaggio in cui, a proposito della bandiera, si osserva che “Le jour où un hymne européen le saluera comme aujourd’hui l’hymne national salue le drapeau national des divers pays, un grand pas aura été fait dans le sens de l’union nécessaire”(16).

Come accadde per la bandiera, così per l’inno, fin dalla costituzione del Consiglio d’Europa pervennero a Strasburgo da parte di singoli individui(17) ed associazioni suggerimenti volti ad adottare un inno europeo, accompagnati da proposte di testi e di musiche(18). In particolare, il conte Coudenhove-Kalergi propose, nel 1955(19), l’Inno alla gioia della Nona Sinfonia di Beethoven. Questo inno fu cantato il 20 aprile 1959 dal coro di St. Guillaume di Strasburgo in occasione della celebrazione del decimo anniversario del Consiglio d’Europa.

La mancanza di un inno, inteso come simbolo ed espressione della identità e solidarietà europea, si faceva sentire, soprattutto, nel quadro delle manifestazioni di carattere europeo (gemellaggi, giornate dell’Europa, ecc,). Questa necessità venne rafforzata dall’istituzione, nel 1955, da parte dell’Assemblea consultiva del “Prix d’Europe” e dall’attribuzione, a partire dal 1961, dei “Drapeaux d’honneur” ai comuni particolarmente attivi nella diffusione dell’idea europea: si avvertiva in tali occasioni, l’esigenza di far chiudere la cerimonia dall’esecuzione di un inno.

Nel 1961, la sezione belga del Consiglio dei Comuni d’Europa fece incidere e cominciò a diffondere il “Chant européen des Communes”(20). Se il testo del canto si ispirava ai temi dei gemellaggi e della solidarietà tra i comuni, la musica era un adattamento dell’Inno alla gioia di Beethoven(21). Nell’aprile 1961, inoltre, il bollettino della sezione olandese del Movimento europeo pubblicò un articolo sull’inno europeo. Dopo aver mostrato scetticismo sull’ipotesi di creare una musica nuova(22) venne espressa la preferenza per il finale della Music for the Royal Fireworks in re maggiore (1749) di Georg Friedrich Händel. Questa musica, d’altra parte, era stata scelta dalla Direzione della Stampa e dell’Informazione del Consiglio d’Europa come introduzione alle proprie trasmissioni radiofoniche, prima di essere utilizzata dalla radiotelevisione francese come musica di sottofondo per le immagini di De Gaulle(23).

I VII Stati generali del Consiglio dei Comuni d’Europa, svoltisi il 15 ottobre 1964 nel Palazzo dello Sport a Roma rilanciarono l’iniziativa approvando una risoluzione in cui era espresso l’auspicio “qu’un hymne européen soit adopté pour le Conseil de l’Europe et la Communauté européenne”.

C’è da dire che, in quegli anni, l’Inno alla gioiaconobbe una singolare fortuna in Germania, da una parte e dall’altra della cortina di ferro(24). La sua musica non solo era suonata nelle cerimonie ufficiali in entrambe le repubbliche tedesche, la federale e la democratica, ma, anzi, tutte le volte in cui i due Stati presentarono una squadra comune nelle competizioni sportive, ad esempio dalle Olimpiadi invernali di Oslo del 1952 a quelle estive di Tokio del 1964, l’Inno alla gioia fu utilizzato come inno nazionale. Una fortuna, quella dell’Inno alla gioia, che ha accompagnato questa musica in Germania anche durante il Terzo Reich, dato che essa non solo era tra le musiche obbligatorie nel programma musicale del concerto ufficiale per l’anniversario di Hitler(25), era stata suonata nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Berlino nel 1936 ma, addirittura, era risuonata tristemente nei campi di concentramento tedeschi!(26) La fortuna dell’Inno alla gioia, tuttavia, superò anche i confini tedeschi(27), fino ad essere scelto tra il 1974 ed 1980 come inno nazionale della Rhodesia (oggi Zimbabwe) del regime razzista di Ian Smith(28).

L’Inno alla gioia, infine, conobbe una notevole popolarità quando il quarto (ed il secondo) movimento della Nona Sinfonia costituirono oggetto della novella “A Clockwork Orange” (letteralmente “Un’arancia a orologeria”), scritta nel 1962 da John Anthony Burgess Wilson (1917-1993) e del film “Arancia meccanica”, diretto da Stanley Kubrick nel 1971, pellicola che, di riflesso, diede a Burgess fama mondiale. L’Inno alla gioia, nell’arrangiamento di Wendy (già Walter) Carlos al sintetizzatore elettronico inventato dall’ingegner Robert Moog costituì, infatti, una delle musiche della colonna sonora. Di qui la grande fortuna dell’Inno alla gioia, che è diventato una melodia sulla bocca di tutti, perdendo, tuttavia, la sua personalità di brano coinvolgente, per assumere quella di colonna sonora di film, documentari, spot pubblicitari, manifestazioni sportive e quant’altro(29).

2.2. L’Assemblea consultiva sceglie l’Inno alla gioia

Nelle istanze del Consiglio d’Europa, all’inizio degli anni ’60, lo studio della scelta dell’inno fu affidato alla Commissione dei poteri locali dell’Assemblea consultiva. Tuttavia, i parlamentari, pur riconoscendo non solo l’esigenza ma anche l’urgenza di adottare un inno europeo ebbero notevole difficoltà a raggiungere un accordo sulle procedure da seguire. In particolare, taluni membri avanzarono l’idea di organizzare un concorso, altri vi si opposero sostenendo che sarebbe stato assai difficile effettuare una scelta che avesse trovato tutti d’accordo. Cosicché fu merito, nel dicembre 1969, di una nota del Ministero francese degli affari culturali al Presidente della Commissione per la gestione del territorio ed i poteri locali se la procedura conobbe una accelerazione. L’11 marzo 1971, poi, Kjell T. Evers, presidente della “Table ronde pour la relance de la Journée de l’Europe” e presidente della Conferenza dei poteri locali(30) chiese a René Radius, presidente della Commissione per la gestione del territorio e dei poteri locali che il Consiglio d’Europa istituisse ufficialmente l’inno europeo(31). La richiesta venne esaminata dalla commissione, nella riunione tenuta a Parigi il 22 aprile seguente, in cui venne stabilito un calendario d’urgenza e nominato relatore lo stesso René Radius. Il calendario prevedeva l’immediato deposito di una proposta di risoluzione e la presentazione di un rapporto accompagnato da una raccomandazione che la Commissione permanente avrebbe potuto adottare a nome dell’Assemblea consultiva. La Commissione per la gestione del territorio ed i poteri locali ritenne, infatti, che fosse arrivato il momento di prendere, a livello dell’Assemblea consultiva, una iniziativa mirata all’introduzione progressiva di un vero e proprio inno europeo. La Commissione si divise, peraltro, ancora una volta circa la procedura da seguire. Tre modalità furono prese in considerazione: quella di affidare ad una commissione giudicatrice la scelta fra le circa cinquanta proposte nel frattempo pervenute al Segretariato generale; quella, da tempo in esame, di organizzare un grande concorso europeo aperto a tutti i giovani compositori. Questa modalità, peraltro, poneva problemi non secondari quali, in particolare, i criteri di scelta sia dei componenti la giuria che della melodia. Una terza alternativa cominciò allora a farsi spazio: quella di individuare nell’ambito del patrimonio musicale europeo un compositore ben conosciuto nella sensibilità degli europei. In quest’ottica furono esaminate varie alternative, ciascuna basata sulla prassi che nel frattempo aveva cominciato a formarsi. Le trasmissioni dell’Eurovisione(32) avevano scelto come sigla (in gergo jingle) il rondò del preludio del Te Deum, op. 146, del francese Marc-Antoine Charpentier (1643-1704); le trasmissioni radiofoniche del Consiglio d’Europa alternavano la Music for the Royal Fireworks alla Water Musik, entrambe di Georg Friedrich Händel (1685-1759). Quasi subito, tuttavia, si impose la melodia dell’Inno alla gioia di Beethoven che era stato utilizzato, come si è ricordato, in molteplici occasioni di celebrazioni europee(33).

Se sulla scelta della musica si raggiunse rapidamente il consenso, sul testo dell’Ode di Schiller vi furono varie obiezioni. Si osservò, anzitutto, che essa non sembrava particolarmente adatta alla sensibilità del tempo e, comunque, non era ritenuta idonea a risvegliare la coscienza europea. Nel corso delle riunioni della Commissione, tenutesi nei mesi di aprile e maggio 1971, si decise, pertanto, di rinunciare al testo per non compromettere l’accettazione dell’inno da parte di tutti(34). Fu così che si arrivò, l’8 luglio 1971(35), all’adozione della risoluzione 492 (1971) da parte della Commissione permanente a nome dell’Assemblea consultiva(36), nella riunione che essa tenne a Berlino Ovest nonostante le proteste del governo della Repubblica democratica tedesca. È, pertanto, “à l’ombre du mur de Berlin”(37) che il Consiglio d’Europa adottò l’inno europeo(38).

Nella parte motiva della risoluzione si considera l’opera musicale scelta, non solo rappresentativa del genio d’Europa, ma anche costituente “l’ébauche d’une tradition”(39). Così l’essenza identitaria che viene attribuita all’eredità artistica di Beethoven funge da mezzo per colmare il deficit di radicamento storico della costruzione europea, ancora inesistente o quanto meno precario. La risoluzione, pertanto, propose all’accettazione degli Stati membri come inno europeo “il preludio all’Inno alla gioia, quarto movimento della IX Sinfonia di Beethoven”(40), ne raccomandò l’utilizzazione in tutte le manifestazioni europee, se del caso insieme all’inno nazionale, ed, infine, invitò la Commissione incaricata delle relazioni con i parlamenti nazionali, la Commissione per la gestione del territorio e i poteri locali e la Conferenza europea dei poteri locali ad adottare tutte le misure appropriate per l’attuazione della risoluzione.

2.3. Il Comitato dei Ministri adotta l’Inno alla gioia come inno europeo

È stato rilevato(41) che l’Assemblea non si rivolse al Comitato dei Ministri, probabilmente consapevole che questo passaggio avrebbe potuto comportare un ritardo nella procedura decisionale. Tuttavia, il Comitato dei Ministri ricevette la risoluzione, a titolo di informazione, e dopo aver deciso, in un primo tempo, nel settembre 1971, di limitarsi a “prenderne nota”, nella riunione dell’11-12 gennaio 1972 esaminò specificamente la questione dell’inno ed adottò una decisione formale.

In seno al Comitato taluni delegati, pur esprimendo il proprio accordo di principio su quanto proposto dall’Assemblea, si chiesero se il Comitato fosse competente a prendere una decisione anche per altre organizzazioni europee, dal momento che il Consiglio d’Europa non comprende l’insieme dell’Europa. A questa osservazione il Presidente del Comitato rispose che alla “Table ronde pour la Journée de l’Europe”, svoltasi a Parigi il 16 settembre 1971, le principali organizzazioni europee, compresa la Comunità europea avevano chiesto ai governi di fare il necessario perché l’inno fosse eseguito “dans le maximum possibile de communes, d’écoles et de manifestations, le 5 mai 1972”. Alla luce di ciò il senso della decisione che il Comitato dei Ministri avrebbe dovuto prendere era quello della scelta di un inno da proporre “agli Europei”. Conseguentemente, il Comitato dei Ministri, a livello di delegati, adottò come inno europeo il preludio all’Inno alla gioia, quarto movimento della Nona Sinfonia di Beethoven; decise di raccomandare ai governi rispettivi di prendere le misure necessarie perché l’inno fosse eseguito nel maggior numero di comuni e di scuole in occasione delle manifestazioni del 5 maggio 1972(42) ed approvò il testo di una lettera con la quale il Segretario generale del Consiglio d’Europa avrebbe portato la decisione a conoscenza dei Presidenti e Segretari generali delle Comunità europee e organizzazioni europee intergovernative nonché ai Presidenti e Segretari generali delle organizzazioni aventi statuto consultivo del Consiglio d’Europa(43). Dunque, sotto il profilo formale, l’inno risulta ufficializzato dalla decisione del Comitato dei Ministri.

3. Le Comunità europee e l’adozione dell’inno (1984-1986)

Come per la bandiera, anche per l’inno europeo, i primi passi delle Comunità europee furono assai timidi e poco marcati dall’ufficialità. Questo fu vero per le due bandiere della CECA e per l’emblema dell’Euratom, ma fu ancor più evidente per l’inno. Jacques-René Rabier, che al tempo dirigeva il Servizio dell’informazione dell’Alta Autorità, ha raccontato che un familiare di un dipendente(44) aveva composto un inno, l’Hymne aux Etats-Unis d’Europe, che non aveva alcun valore ufficiale, non essendo stato accettato neppure dall’Alta Autorità. Rabier, tuttavia, riteneva che un inno non fosse soltanto un esercizio di composizione musicale; occorreva, infatti, eseguirlo per sondare la reazione del pubblico nei suoi confronti. Allora ottenne di farlo inserire nel repertorio della “Garde Républicaine” di Paris, nota banda musicale, che lo suonava in occasione delle manifestazioni europee. E così, il 9 maggio 1959, alla fiera di Parigi ci fu una giornata europea e l’inno fu eseguito alla presenza di Enzo Giacchero, il membro dell’Alta Autorità nel cui portafoglio era compresa l’informazione e di Michel Debré, primo ministro del generale De Gaulle(45).

Furono tuttavia i parlamentari a reagire subito dopo l’adozione dell’Inno alla gioia da parte del Consiglio d’Europa. Un parlamentare britannico lanciò la prima iniziativa nel parlamento britannico perché anche le Comunità si dessero un inno e propose di organizzare un concorso(46). Ed anche alle istituzioni comunitarie, in particolare alla Commissione europea, pervennero negli anni varie partiture, musiche e parole scritte da privati cittadini(47).

Anche per l’inno come per la bandiera(48) il catalizzatore politico fu il Comitato “Europa dei cittadini”, istituito il 25-26 giugno 1984 dal Consiglio europeo di Fontainebleau. Infatti, nella sua seconda relazione, il Comitato, considerato che l’“Inno alla gioia viene di fatto eseguito nelle manifestazioni europee” e che anche il Consiglio d’Europa riconosce che “l’inno è rappresentativo dell’idea europea” raccomandò al Consiglio europeo che “questo inno fosse eseguito nelle manifestazioni e cerimonie opportune”(49).

Il Consiglio europeo di Milano del 28 e 29 giugno 1985 approvò le proposte del Comitato Adonnino ed incaricò la Commissione e gli Stati membri, ciascuno nel quadro delle proprie competenze, di prendere le disposizioni necessarie per la loro attuazione.

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa autorizzò il Segretario generale ad informare la Commissione europea che esso aveva preso nota “with satisfaction” delle proposte del Comitato Adonnino e delle decisioni del Consiglio europeo di Milano del 28-29 giugno 1985 e concesse l’uso da parte delle Comunità europee dell’inno (oltre che della bandiera) del Consiglio d’Europa(50).

Anche riguardo all’inno le decisioni politiche furono prese dai responsabili del triangolo istituzionale, il Presidente del Parlamento europeo Pierre Pflimlin, il Presidente della Commissione europea Jacques Delors ed il Presidente pro-tempore del Consiglio, il Ministro degli esteri olandese Hans Van den Brook in occasione del pranzo interistituzionale del 12 marzo 1986. Nella successiva riunione tecnica dei Segretari generali delle istituzioni del 20 marzo 1986 con riguardo all’inno fu preso atto della proposta contenuta nella relazione definitiva del Comitato ad hoc “Europa dei cittadini” (Comitato Adonnino) concernente la scelta del preludio dell’Inno alla gioia del quarto movimento della Nona Sinfonia di Beethoven nell’adattamento di von Karajan pubblicata dall’editore Schott’s di Magonza e si rilevò che questo inno era oggetto di estesa utilizzazione da parte delle istituzioni.

Il 29 maggio 1986 in occasione della cerimonia(51) in cui venne issata per la prima volta la bandiera europea davanti al Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea, l’orchestra degli ottoni del Conservatorio di Bruxelles (sezione fiamminga) suonò l’Inno alla gioia; subito dopo la corale della Comunità diretta dal Maestro Jean Jakus cantò la versione originale in lingua tedesca dell’Ode di Schiller(52).

Da allora il preludio dell’Inno alla gioia è suonato in occasione di celebrazioni europee, da solo o insieme all’inno nazionale del Paese in cui si svolge la manifestazione. Ad esempio, è stato suonato a Bruxelles il 10 luglio 2003 al termine della Convenzione europea che ha approvato il progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa. Inoltre, l’esecuzione dell’Inno alla gioia ha aperto il 3 maggio 2004 a New York il concerto celebrativo dell’allargamento dell’Unione europea svoltosi presso il Palazzo di vetro delle Nazioni Unite nonché è risuonato a Roma, in Campidoglio, il 29 ottobre 2004 all’inizio ed al termine della cerimonia di firma del trattato costituzionale(53).

L’Inno alla gioia, come canto di libertà, è stato anche suonato e cantato in Paesi terzi. Ad esempio, nel 1989 a Pechino nella piazza Tienanmen in segno di protesta; inoltre, la Nona Sinfonia di Beethoven è particolarmente nota in Giappone dove è eseguita nel mese di dicembre come musica ufficiale delle celebrazioni per il nuovo anno. L’inno europeo è stato anche utilizzato in occasione di cerimonie militari, quali, ad esempio, la istituzione di Eurocorps a Strasburgo il 5 novembre 1993(54) ed in talune cerimonie di Euromarfor(55).

[...]


(15) Pseudonimo di Jean-Charles Henry Petiot (1901-1965).
(16) L’estratto del rapporto è citato da C. LAGER, Europe d’azur et d’or, cit., p. 64.
(17) La prima proposta è contenuta in una lettera manoscritta inviata da Jehane-Louis Gaudet, professore di canto a Lione, il 26 agosto 1949 a Paul-Henry Spaak, primo Presidente dell’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa. Il testo inizia con queste parole: “Permettez, je vous prie, à une maman ayant subi toutes sortes d’ennuis lors de la dernière guerre, y compris l’internement (par les Allemands), de vous adresser sa 917° chanson. Ce chant est un hymne qui est un appel à tous les êtres du monde qui désirent la Paix – sans arrière-pensée – et qui songent à se grouper pour former les Etats-Unis d’Europe. Pourquoi n’en feriez vous pas le chant des Nations Unies? Cela donnerait à une femme honnête l’occasion d’arriver à se faire connaître. Ce ne pas si souvent qui cette chose extraordinaire se produit […]”. La lettera era accompagnata dal testo della melodia del “Chant de la Paix di Jehane – Louis Gaudet, Conseil de l’Europe, Assemblée Consultative, R. RADIUS, Rapport sur un hymne européen, doc. 2978, 10 giugno 1971. L’anonimo funzionario del servizio Documentazione e Studi del Consiglio d’Europa, il 7 settembre 1949, ringraziò “Monsieur le Professeur J. L. Gaudet” [!!] a nome del Presidente Spaak, Archivi del Consiglio d’Europa, busta 2912, doc. 3 e 4.
(18) Le proposte presentate comprendevano sia inni solenni che marce trionfali con titoli quali, Hymne de l’Europe unifiée (C. Kahlfuss, 1949), Invocata (H. Horben, 1950), Marche de l’Europe Unie (M. Clavel, 1951) Europa vocata (H. Holenia, 1957), Europa! (P. Krüger), Hymnus europeus, Vereintes Europa, Europe lève-toi! (L. Alban, 1961) An Europa (E. Hohenfeldt e F. Schein, 1953), La Marseillaise de la paix(M. L. Guy, 1953), Paneuropa (C. Falk), Inno all’Europa (F. Durand e A. Autéri Sivori, 1958), L’Européenne (J. Lafont, 1960).
(19) Lettera di R. Coudenhove-Kalergi a Paul M.G. Levy, Berne 3 agosto 1955, Archivi del Consiglio d’Europa, busta 2912, doc. 1. Il conte, scottato dal rifiuto della sua proposta di una giornata dell’Europa, chiedeva a Levy se fosse o meno utile avanzare la proposta di un inno. Levy, il 5 settembre 1955, anzitutto, ritenne che la proposta della Nona Sinfonia fosse eccellente e che il patrocinio del conte non sarebbe stato controproducente. Rilevò, peraltro, che il momento non gli sembrava opportuno e che dell’inno ci si sarebbe occupati dopo l’adozione della bandiera. Invitò, comunque, il conte a “favoriser l’exécution de l’Hymne à la Joie de la 9e symphonie dans toutes les manifestations européennes”, Archivi del Consiglio d’Europa, busta 2912, doc. 2. Al riguardo si può ricordare che Coudenhove-Kalergi aveva fatto eseguire l’Inno alla gioia già in occasione del primo Congresso dell’Unione Paneuropea, riunito a Vienna il 4 ottobre 1926.
(20) Parole di F. Vanden Brande, adattamento musicale di Geo Teirlink.
(21) In un nota indirizzata nel 1963 dalla sezione belga del Consiglio di Comuni d’Europa al Segretariato della Commissione dei poteri locali del Consiglio d’Europa veniva spiegato che “Le choix de l’Ode à la Joie de Beethoven, nous a permis d’éviter les écueils d’un concours dont il aurait sans doute été malaisé de dégager un lauréat unanimement admis. C’est d’ailleurs une mélodie qui a déjà été enseignée dans les écoles bien avant qui il ne fut question au Conseil de l’Europe” (v. la relazione di R. Radius, cit.).
(22) Anche P.M.G. Levy, scrivendo il 3 aprile 1962 a van Aken, Segretario generale del Movimento europeo olandese affermava “Ma propre opinion est qu’il faut éviter de lancer une nouvelle et quelconque musiquette, et que je serais extrêmement favorable à l’adoption de quelques phrases d’une partition connue, comme, par exemple, l’Hymne à la Joie de Beethoven, ou “Royal Fireworks” de Händel. On pourrait y adapter des paroles qui devraient être extrêmement simples et éviter certaines des complications avec lesquelles nos faiseurs d’institutions européennes se torturent trop souvent l’esprit”, Archivi del Consiglio d’Europa, busta 2191, doc. 13.
(23) Lettera di P.M.G. Levy al senatore belga A. Molter, 12 marzo 1962, Archivi del Consiglio d’Europa, busta 2912, doc. 3.
(24) D.B. DENNIS, Beethoven in German Politics, 1870-1989, Yale University Press, New Haven, Conn., 1996.
(25) D.B. DENNIS, Beethoven in German Politics, 1870-1989, cit., p. 162, ricorda che la Nona Sinfonia fu trasmessa in diretta dalla radio tedesca in occasione del compleanno di Hitler nel 1937, diretta da Wilhelm Furtwängler, che si ripetè anche nel 1942. Joseph Goebbels espressamente richiese tale esecuzione convinto che la sinfonia “with its fighting and struggling” riflettesse la capacità di Hitler di assicurare un “triumph and joyous victory”.
(26) E. BUCH, La neuvième de Beethoven, cit. L’Inno alla gioia era stato eseguito al campo di Terezin, presso Praga, nell’aprile 1944 con il pianoforte che assicurava le parti mancanti dell’orchestra. Sempre nel 1944 un coro di bambini ebrei provava nelle latrine del campo di Auschwitz l’Inno alla gioia in vista di un concerto che fu annullato in quanto i piccoli cantanti nel frattempo erano stati trucidati nelle camere a gas (D. SIMON, L’Ode à la Joie. Mise au point, in Mémoire.-Net. Mémoire locale et Seconde Guerre Mondiale, in «http://www.memoire-net.org/artiche.php3?id_article=229». J. SCHMIDT, "Not These Sounds": Beethoven at Mauthausen, in Philosophy and Literature, 2005, pp. 146-163.
(27) E. BUCH, La neuvième de Beethoven, cit., pp. 255-256, il quale ricorda anche che, nel 1967, venne suonato l’Inno alla gioia in occasione dell’inaugurazione del nuovo quartier-generale della N.A.T.O. a Bruxelles. Al giornalista di Der Spiegel, presente alla cerimonia, i servizi stampa della N.A.T.O. precisarono che l’esecuzione non aveva avuto alcun carattere ufficiale; quanto al generale statunitense che presiedeva l’inaugurazione aveva creduto trattarsi dell’inno belga.
(28) Le parole di "Rise of Voices of Rhodesia" furono scritte dalla sudafricana Mary Bloom e vennero scelte in un concorso nazionale.
(29) M. MARCELLI, La Nona Sinfonia di Beethoven. Appassiona il dotto e l’ignorante, in «http://www.akkuaria.com/musica/nona_di_beethoven.htm».
(30) La Conferenza aveva tenuto una riunione a Parigi il 1° febbraio 1971 (presenti il Segretario generale del Consiglio d’Europa e A. Dominicé, Presidente dei delegati dei Ministri) ed aveva convenuto all’unanimità “de l’opportunité d’instituer un hymne européen qui symbolise le mouvement de foi de ses populations en faveur de l’Union européenne”.
(31) Lettera di K.T. Evers a R. Radius, 19 marzo 1971 (doc. AS/LOC (22)37, Archivi del Consiglio d’Europa, busta 2912, n. 14). Nella lettera K.T. Evers segnalava che, ad avviso della conferenza, “dans le cadre de l’édification de l’unité européenne, après l’adoption d’un drapeau européen et l’institution d’une Journée de l’Europe, la question d’un hymne européen se pose d’une manière prioritaire”.
(32) L’European Brodcasting Union/Union Européenne de Radio-Télévision, associazione di categoria senza scopi di lucro tra enti radiotelevisivi, costituita il 12 febbraio 1950, dette vita nel 1954 al circuito dell’Eurovisione.
(33) Paul M.G. Levy, che era stato all’origine della scelta della Music for the Royal Fireworks di Händel, come musica iniziale delle trasmissioni del Consiglio d’Europa, avrebbe voluto che questa melodia fosse adottata anche come inno europeo. Levy non amava l’Inno alla goia, tanto che affermò, intervenendo nel 1990 ad un dibattito a Louvain-la-Neuve, che il Consiglio d’Europa l’aveva adottato “à mon corps défendant si j’ose ainsi m’exprimer…” (F. DASSETTO, M. DUMOULIN, Naissance et développement de l’information européenne, cit., pp. 83-84).
(34) Secondo il Comitato “the works of the 'Ode to Joy' should be replaced later by a genuinely European text that might be selected by competition, but meanwhile Beethoven’s tune could be proposed as a European anthem” (doc. AS/LOC (22) PV 10, punto 4, Archivi del Consiglio d’Europa, busta 2912, doc. 15).
(35) La proposta di risoluzione relativa all’Inno europeo fu presentata da Radius e a. il 13 maggio 1971, Conseil de l’Europe, Assemblée consultative, Documents de Séance, II, 1971, doc. 2957.
(36) Conseil de l’Europe, Assemblée consultative, Textes Adoptés par l’Assemblée, Strasbourg, 1971.
(37) E. BUCH, La neuvième de Beethoven, cit., p. 273.
(38) Vale la pena di ricordare, in questo contesto, che Leonard Bernstein diresse proprio a Berlino il 25 dicembre 1989 un concerto, in occasione della celebrazione della caduta del muro, nel cui programma figurava l’Inno alla gioia. In questa esecuzione Bernstein sostituì la parola “Freude” (“gioia”) con “Freiheit” (“libertà”).
(39) E. BUCH, Parcours et paradoxes de l’Hymne européen, cit., p. 91, osserva che “L’allusion aux quelques exécutions isolées de l’œuvre de Beethoven dans le cadre des manifestations « européennes » peut paraître de peu de poids ; et pourtant, au-delà des avantages pratiques, elle impliquait de manière générale la question de la tradition elle-même. Or c’était là un enjeu crucial pour une construction européenne dont l’un des grands handicaps était d’en manquer, et même d’aller, à certain égards, à l’encontre des existantes”.
(40) La risoluzione fa riferimento al preludio all’Inno alla gioia, intendendo per preludio il brano strumentale della Nona Sinfonia, con funzione prolusiva al coro.
(41) A. LARCHER, Le drapeau de l’Europe et l’hymne européen, cit. pp. 13-14.
(42) Il rappresentante svizzero ricordò che nella Confederazione la competenza a decidere circa l’esecuzione dell’inno nei comuni e nelle scuole è dei cantoni; tuttavia il governo avrebbe indirizzato una raccomandazione ai cantoni. Il rappresentante del Regno Unito osservò, invece, che non è uso in Gran Bretagna eseguire l’inno nazionale o altri inni nelle scuole, motivo per cui le autorità britanniche probabilmente si sarebbero limitate ad informare le scuole e gli enti locali dell’esistenza dell’inno europeo. Il delegato tedesco, infine, rilevò che il suo Governo approvava ogni iniziativa volta a promuovere l’identità europea; tuttavia, non avrebbe potuto prendere posizione senza conoscere le implicazioni finanziarie delle nuove proposte del Segretariato sul bilancio del Consiglio d’Europa (Conseil de l’Europe, Conclusions de la 206e réunion des Délégués, 11 au 12 janvier 1972, punto XXIII, Organisation de la Journée de l’Europe, p. 28).
(43) Il testo della lettera era il seguente : “Le Comité des Ministres, réuni au niveau de ses Délégués, a examiné, lors de sa 106e réunion tenue à Strasbourg du 11 au 18 janvier, la proposition de l’Assemblée relative à l’acceptation par le pays membres comme hymne européen du Prélude à l’Ode à la Joie, 4° mouvement de la IX Symphonie de Beethoven (Résolution 492 de l’Assemblée Consultative) j’ai l’honneur de porter à votre connaissance, qu’a l’unanimité, le Comité des Ministres s’est prononcé en faveur des suggestions de l’Assemblée proposant ainsi cet hymne aux européens. En même temps, il convient d’indiquer que l’Assemblée Consultative a recommandé l’utilisation de cet hymne dans toutes les manifestations de caractère européen, le cas échéant de pair avec l’hymne national des pays respectifs ”.
(44) Si trattava di Michel Roverti, pseudonimo della madre di Nadine Van Helmont, che scrisse la musica e l’orchestrazione, mentre le parole erano di Nadine Van Helmont, Editions Roverti, 30 bis, rue de la Ferme, Neuilly, Paris. Varie lettere di Nadine Van Helmont a Jacques-René Rabier (20 maggio e 1 luglio 1958, 17 settembre 1970, 20 aprile 1971, 31 dicembre 1971 e 14 gennaio 1972 nonchè le risposte di Jacques-René Rabier del 26 aprile 1971 e 26 gennaio 1972 sono conservate nel fondo Robert Pendville presso la Fondation Jean Monnet pour l’Europe, Ferme de Dorigny, Lausanne.
(45) J.-R. Rabier nell’intervento nel 1990 ad un dibattito a Louvain-la-Neuve, in F. DASSETTO, M. DUMOULIN, Naissance et développement de l’information européenne, cit., pp. 83-84. La data indicata da Rabier (1° maggio 1958) è corretta in 9 maggio alla luce delle informazioni di Nadine Van Helmont del 22 gennaio 1997, di cui al Fondo Robert Pendville, alla Fondation Jean Monnet pour l’Europe, Ferme de Dorigny, Lausanne.
(46) In sede di Consiglio d’Europa questa iniziativa fu oggetto di un interrogazione dell’on. Radius ad Antony Royle, rappresentante del Presidente pro-tempore del Comitato dei Ministri. Rispondendo nella sua qualità di ministro britannico Royle ne prese le distanze, ma con prudenza, limitandosi ad affermare che il premier Heath aveva già precisato, rispondendo all’interrogazione parlamentare, di non ritenere opportuno che il governo britannico organizzasse un concorso. Personalmente riteneva logico che le Comunità si dessero un proprio inno ma che al riguardo il governo britannico non aveva una “posizione definitiva” (Council of Europe, Consultative Assembly, Parliamentarian question tabled by M. Radius and reply by Mr. Anthony Royle, Parliamentarian Under-Secretary for Foreign and Commonwealth Affairs of the United Kingdom, representing the Chairman in Office of the Committee of Ministers), seduta del 25 gennaio 1973, Official Reports, AS(24) CR 25, Archivi del Consiglio d’Europa.
(47) Nel fondo Robert Pendville alla Fondation Jean Monnet pour l’Europe, Ferme de Dorigny, Lausanne, sono conservati, infatti, Europe, lève-toi (parole e musica di L. Alban, arrangiamento di J. Rozi, 1961, inviato pure al Consiglio d’Europa), L’Européenne (parole e musica di J. Lafont, 1960, inviato pure al Consiglio d’Europa), Le Chant des Européens (parole e musica di P. Devence, forse uno pseudonimo, 1962), Sur un même chemin… (parole di C. Rehaut, musica di A. Pisart, 1963), Inno europeo dedicato alla memoria di A. Moro (parole e musica di O. di Marzo, 1978), Chant de l’Europe (parole di J.-L. Vallas, musica di Y. Desportes, 1980).
(48) Vedi supra, cap. II, par. 3.6.
(49) Boll. C. E., suppl. 7/85, p. 30.
(50) CM/Del/Concl (86)393, Item 4, p. 13, Archivi del Consiglio d’Europa.
(51) Annunciando la cerimonia il commissario Ripa di Meana aggiunse che sarebbe stato interpretato il preludio dell’Inno alla Gioia di Beethoven “nuovo inno europeo”.
(52) L’orchestra e la corale eseguirono anche un brano di un giovane compositore di Anversa Jan van de Roost; alla cerimonia partecipò, altresì, Sandra Kim, vincitrice del Premio Eurovisione 1986 che interpretò la canzone “J’aime la vie”, simbolo di speranza e di gioventù.
(53) L’Inno alla gioia è stato altresì suonato l’11 dicembre 2001 a Bruxelles sulla Place Schuman, per iniziativa della presidenza belga dell’Unione europea in occasione della commemorazione, a tre mesi dall’evento, degli attacchi terroristici che distrussero a New York le Twin Towers (v. supra, premessa, nota 22).
(54) Armée et Défense, n. 616, nov. dec. 1993, p. 10.
(55) Cols Bleus, n. 2369, 26 ottobre 1996.